La porta accanto è un progetto che vuole potenziare e integrare tra loro diverse proposte culturali, in modo da promuovere scambi, relazioni e momenti di inclusione tra le diverse popolazioni di uno stesso luogo: bambini, adulti, anziani, nuovi abitanti e cittadini stranieri.
La porta accanto è un laboratorio intergenerazionale per under 10 e over 60, volto al recupero e/o scoperta delle proprie capacità espressive e comunicative presso il Centro Sociale Baldina
La porta accanto è un laboratorio teatrale di inclusione e conoscenza reciproca per nuovi e vecchi abitanti del quartiere di Cascina Gatti presso Uniabita Bergamella
La porta accanto è un laboratorio teatrale per vecchi e nuovi migranti per un incontro che diventi conoscitivo e inclusivo attraverso la conoscenza lo scambio e la pratica del proprio bagaglio culturale
E infine La porta accanto è una mini rassegna denominata Il teatro delle case e dei cortili che può essere il volano per un vero scambio tra persone, età, provenienze.
L’intero progetto è sostenuto da Fondazione Nord Milano.
Seguici sulla pagina Facebook
@laportaccanto.storiedivicinatourbano
Per informazioni
SOSTEGNO AL PROGETTO
Il progetto è stato selezionato da Fondazione Nord Milano che lo finanzierà solo se una piccola parte verrà raccolta tramite donazioni, per rilevare l’interesse del territorio per la proposta.
Qui di seguito trovi le informazioni necessarie per dare il tuo contributo.
Anche la più piccola offerta sarà più che preziosa.
Sperando abbia suscitato il vostro interesse, vi ringraziamo anticipatamente anche solo se ci aiuterete a diffondere l’iniziativa.
Per donare bonifico a Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus
Banca di Credito Cooperativo di Sesto San Giovanni
IBAN IT53 S088 6520 7000 0000 0023 565
oppure
Banca Prossima – Filiale di Milano
IBAN IT88 Y033 5901 6001 0000 0001 668
con causale
progetto LA PORTA ACCANTO ass. Opus Personae
entro il 10 Novembre 2017