Opus Personae, che si occupa fin dalla sua nascita di formazione teatrale, porta avanti da tempo progetti anche in settori “altri” dal teatro. Di volta in volta, pubblicheremo varie tipologie di interventi e servizi che offriamo. Di ogni format, per informazioni su modalità, tempistiche e costi potete scrivere a cesi@opuspersonae.org
TEATRO IN AZIENDA
IL LABORATORIO TEATRALE NEL CONTESTO LAVORATIVO
L’esperienza teatrale nell’azienda, nell’ampio orizzonte della Gestione delle risorse Umane si presta perfettamente ad interventi sui problemi della comunicazione e della relazione, il teatro essendo contenitore e veicolo di comunicazione con grandissime potenzialità di socializzazione, di aggregazione e di relazione.
Il lavoro è generalmente incentrato sulla simulazione e sul role playing, un esempio: Dal commerciale al tecnico e dal manager al quadro si può lavorare sulla rappresentazione di uno stato emotivo in una situazione di difficoltà comunicativa e attraverso la rielaborazione teatrale individuare il modo più consono, oltre che più proprio, per comunicarlo; è infatti la pratica dell’improvvisazione il luogo dove qualsiasi idea, anche la più ardita e/o astratta, qualsiasi stato d’animo anche il più controverso, può trovare una forma e una dimensione comunicabile.
È evidente quindi che il fine principale di questi interventi è quello di favorire e/o migliorare l’interazione personale e professionale all’interno delle aziende.
Esiste anche la dimensione spettacolo”, ovvero la possibilità di mettere in scena i valori, le scelte dell’azienda stessa; questo è non solo un evento di forte capacità aggregativa ma motore di forte riconoscimento.
Parliamo di produzione di spettacoli, spettacolazioni e performance varie, scritte e interpretate per, ma anche con l’impresa, in occasione di situazioni istituzionali quali ad esempio le convention. In questo contesto si viene anche ad evidenziare la funzione rituale sia dell’appuntamento che dell’azione rappresentativa.
Altro settore non indifferente è quello dedicato alla formazione nei linguaggi della espressione e della comunicazione che affronta le problematiche del parlare in pubblico, della lettura pubblica/interpretativa, della capacità affabulatoria etc.
Da ultimo l’ideazione, la progettazione e la gestione di grandi eventi, di eventi interdisciplinari mirati.
LE AZIONI FORMATIVE
1) percorsi centrati sulle tematiche e sulle problematiche della comunicazione verbale e non verbale e sulle dinamiche di relazione.
FINALITA’:
- Ricerca e individuazione dell’identità di gruppo che vive una esperienza comune
- La CNV nella dinamica del comportamento con riferimento alle componenti base del rapporto interpersonale in relazione alla gestione di realtà professionali specifiche
- Approfondimento delle dinamiche di relazione nel piccolo gruppo
FASI DI LAVORO:
- Conoscenza di sè e dell’altro-SCHEMA CORPOREO come organizzazione delle sensazioni relative al proprio corpo in rapporto ai dati del mondo esterno
- La sensorialità: Percezione, concentrazione,contatti,ritmo,coordinazione,reazioni emotive,movimento controllato, decodificazione e decondizionamenti comportamentali
- Gamme vocali e risuonatori – gli armonici – gli elementi dello strumento voce – voce e gesto fisico – voce e parola
- Presenza del gruppo: spazi di azione e interazione
Ascolto e comunicazione
Ruoli e leadership
Conflitto e decisione
2)- Percorsi teorico pratici sull’interazione comunicativa
OBIETTIVI
Riconoscimento all’interno di un percorso teorico pratico, del proprio potenziale comunicativo verbale e non verbale
IL SOGGETTO NELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE
- la relazione io-tu nello spazio
- la relazione io-tu nel tempo
- la relazione io-tu nello spaziotempo contestualizzato
- azione-reazione non verbale, equilibrio come gioco degli opposti
- uso della voce in funzione non verbale
- uso del colore e della materia in funzione comunicativa
- Il llinguaggio verbale e non verbale come gioco d’azione comunicativa fra soggetti
LA COMUNICAZIONE PUBBLICA
lettura interpretativa in pubblico:
- a) IL TESTO i vari stili di scrittura
la scelta delle parole
L’autore, le tematiche, la lingua
il contesto socio-culturale
- b) LEGGERE: grammatica e sintassi della lettura interpretativa
la lettura tridimensionale (stanislavky)
ritmi e sonorità delle parole
- c) LA NARRAZIONE dal racconto orale alla comunicazione scritta
narrazione – ascolto
la dimensione fantastica, reale, onirica
le tecniche di fabulazione e affabulazione
decostruzione e reinvenzione di un racconto
- d) LETTURA e Comunicazione N.V.
La voce:la pronunzia,la dizione, il fonema
Il corpo: La postura, la gestualità, il rapporto altri/spazio/oggetti
la performance poetica e/o narrativa
ritmi e suggestioni dello scritto
ESPRESSIONE E NARRAZIONE – LINGUAGGIO PARALLELO NEL PROCESSO COMUNICATIVO
a)L’ATTORE, IL PERSONAGGIO
La persona e il personaggio
la persona e il suo essere nel mondo
la maschera e il ruolo
- b) PERCORSO DELLA COMUNICAZIONE FISICO-SONORA
sensorialtà della memoria
il corpo e il gesto significante
l’espressione sensoriale
espressione comunicazione e rappresentazione nel territorio
capacità di lettura dei segni e dei linguaggi del territorio
LA NARRAZIONE
oralità e scrittura nell’esperienza quotidiana:
- dal racconto orale alla comunicazione scritta
- attivazione e uso dei vari sensi
- la funzione dell’ascolto
Raccontare con il corpo
- dall’azione neutra al racconto non verbale
- sintasi del racconto, individuale e corale
- creazione di racconti non verbali
Fabulazione e affabulazione
- tecniche e strumenti
- rapporto fra azione fisica e azione
- racconto per voce sola e a più voci (il monologo, la relazione individuale, la tavola rotonda)
- decostruzione e reinvenzione di un racconto
LA MESSA IN SCENA:
L’incontro con grandi temi quali per esempio quelli riguardanti il potere, i conflitti sociali e/o razziali, il mutamento dei costumi, etc. attraverso la messa in scena di classici (tragedia greca, Shakespeare, dramma borghese ‘800-‘900)
Laboratori teatrali su tema a scelta del gruppo con conseguente scrittura drammaturgica e messa in scena ideazione, creazione e realizzazione di interventi/eventi, performance etc