IL TEATRO DELLE CASE: spettacoli che entrano nelle case, compagnie che si esibiscono nei salotti e nelle cucine dei cittadini: un programma davvero speciale rende visibile il progetto NON HO L’ETA’
Normali appartamenti di abitazione, messi a disposizione per una sera da cittadini di Sesto San Giovanni, si apriranno ad altri cittadini accolti come spettatori per una rassegna di “teatro da casa”. Sono le quattro date di una iniziativa curiosa che metterà in relazione tra loro persone diverse: attori, padroni di casa e ospiti.
La rassegna fa parte infatti dell’azione chiamata “Il meraviglioso e il quotidiano” che ha come contenuto proprio l’attività teatrale proposta a Sesto San Giovanni come uno dei modi attraverso i quali le persone oltre una certa età possono esprimersi e contribuire allo sviluppo culturale o sociale della città.
Quindi non solo attori professionisti ma anche persone “over 55 anni” che hanno frequentato un laboratorio teatrale ed ideato essi stessi gli spettacoli che verranno rappresentati in due delle quattro date.
Gli appuntamenti (vedi tamburino a fine comunicato) sono quindi per giovedì 8 maggio, mercoledì 21 maggio, giovedì 29 maggio e martedì 3 giugno. Gli spettacoli saranno a numero chiuso e possono essere prenotati telefonando al 02 24 84 027 o scrivendo a opuspersonae@opuspersonae.org oppure a m.bonazzi@sestosg.net: l’indirizzo delle abitazioni dove avverranno gli spettacoli verrà comunicato solo agli iscritti.
“Qui e ora, noi”, uno di due spettacoli ideati dal laboratorio teatrale “over 55” avrà una anteprima che si terrà, a ingresso libero, martedì 20 maggio alle ore 20.30 presso “Spazioarte” in via Maestri del Lavoro.
Finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto NON HO L’ETA’ comprende, oltre alla attività teatrale, anche altre due proposte ugualmente tese a valorizzare le competenze delle persone di età dai 55 anni in poi e favorire il dialogo tra diverse generazioni.
L’azione “Mestieri e passioni a scuola” favorirà l’incontro tra le scuole e gli anziani disponibili a mettere a disposizione un po’ del loro tempo libero per diverse attività: aiutare nello studio i ragazzi in difficoltà, accompagnare le classi alle visite guidate organizzate nel corso dell’anno, far conoscere e trasmettere ai bambini il proprio mestiere, riparare quello che a scuola si rompe, ed altro ancora.
Con l’azione “Il giardino dei nonni” il gruppo di anziani ortisti, già impegnato nella riqualificazione di una area di orti “spontanei” alla Madonna del Bosco, si mette invece a disposizione di bambini e famiglie del quartiere in cui sono ubicati gli orti, per progettare in modo condiviso e realizzare in autocostruzione una piccola area dedicata ai bambini… e a tutti.
Il progetto NON HO l’ETA’ è realizzato dal Comune di Sesto San Giovanni in partenariato con l’Associazione teatrale Opus Personae e con l’Associazione Lavoro e Integrazione ONLUS.
IL TEATRO DELLE CASE – GLI SPETTACOLI
giovedì 8 maggio ore 19.30 e 21.00
Residenza Teatrale Qui e Ora
CON TUTTO L’AMORE DEL MONDO
con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli
Tre frammenti amorosi costruiti a partire dall’incontro con l’autore contemporaneo Tiziano Scarpa.
Un autore la cui scrittura restituisce uno sguardo attento e ironico sullo stato dell’amore oggi. Tre
vite colte in un momento nodale: avere un figlio, traslocare, scegliere se amare.
Tra una replica e l’altra è previsto un aperitivo/buffet offerto dalla compagnia
mercoledì 21 maggio ore 20.30
Compagnia OpificioTrame
ENLIBERTE‘
di Federicapaola Capecchi, coreografia e regia di Federicapaola Capecchi, con Federicapaola Capecchi e Eleonora Soricaro, spettacolo del Festival Coreografia D’Arte I° edizione (2009), un’idea di Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini – Spazio Tadini
Enliberté è una performance. Gioca con l’opera fotografica “Il Passo” di Maria Mulas. E’ stata successivamente proposta in situazioni volutamente informali, dove si potesse cenare e chiacchierare.
Sì…, perché l’intera performance avviene attorno ad un tavolo, apprestato per una buona e lauta cena.
Dove il pubblico, ma anche gli interpreti, mangiano e bevono in un’atmosfera conviviale.
giovedì 29 maggio ore 20.30
Laboratorio teatrale Il meraviglioso e il quotidiano
QUI E ORA, NOI
regia di Cesi Barazzi per Niki D’Alberti, Rosaanna Greco, Pinuccia Avigliano, Luigina Cazzaro, Maria Monaco, Doriana Spada
CURA – ATTESA – DENTRO E FUORI – L’ALTRO DA ME – 5 SENSI – LA CENA/LE FESTE/I RITI: di questo è fatta una casa, questo è il narrare dell’abitare, questi i frammenti che restano ad ogni trasloco per incontrarne altri, questo è il viaggio nelle case che si aprono in queste serate di teatro.
martedì 3 giugno ore 18.30 e 20.30 (2 spettacoli)
Laboratorio teatrale Il meraviglioso e il quotidiano
NELLA CASA DI BERNARDA ALBA
liberamente ispirato al testo di Federico Garcia Lorca
regia di Cesi Barazzi per Rosi Visconti, Cristina Ceruti, Cristina Spatariu, Pinuccia Avigliano, Luigina Cazzaro, Liliana Larici, Marilena Bardelli
Sette donne si interrogano sui luoghi e gli accadimenti del testo di Garcia Lorca, ma soprattutto cercano di renderci il vissuto dei personaggi attraverso il confronto con sé stesse: una casa di solitudine che parla attraverso i pensieri monologanti che aleggiano nelle stanze.
———————————————————————————————————————————————-
Anteprima a ingresso libero
martedì 20 maggio alle ore 20.30 presso “Spazioarte” in via Maestri del Lavoro
Laboratorio teatrale Il meraviglioso e il quotidiano
QUI E ORA, NOI